A un certo punto della vita, è probabile i denti risultino macchiati. Ma i denti macchiati non sono necessariamente il risultato di una scarsa igiene dentale, bensì possono essere causati dalle scelte alimentari e di bevande o da qualcosa di completamente diverso.
Sebbene sia difficile evitare completamente le macchie sui denti, esistono alcuni modi per ridurre lo scolorimento dei denti senza pensarci troppo. Qui di seguito esaminiamo più da vicino le principali cause dei denti macchiati e come risolverle.
Tipi di macchie sui denti
Quando si parla di denti macchiati, è importante conoscere i tipi di macchie dei denti per identificare gli errori che si possono commettere quando si tratta di mantenerli in ottime condizioni. Esistono 3 tipi principali di macchie sui denti: le macchie estrinseche, le macchie intrinseche e le macchie dovute all’età.
- Macchie estrinseche dei denti
Partendo dalle macchie estrinseche dei denti, si verificano quando lo smalto si macchia a causa di scelte legate allo stile di vita, come i cibi e le bevande che consumiamo e il fumo. In generale, questo tipo di macchia provoca una colorazione giallastra del dente che può peggiorare con il passare del tempo se le abitudini non cambiano.
- Macchie intrinseche dei denti
Le macchie dentali intrinseche, invece, si formano all’interno del dente. Come le macchie estrinseche, anche quelle intrinseche hanno un aspetto giallastro che può anche scurirsi. Questo tipo decolorazione si verifica comunemente a causa di lesioni, traumi e talvolta di farmaci, il che ne rende molto più complessa la rimozione.
- Macchie dei denti dovute all’età
Infine, le macchie dentali legate all’età sono una miscela di fattori sia estrinseci che intrinseci che si manifestano nel tempo. Con l’avanzare dell’età, lo smalto dei denti diventa naturalmente meno denso, consentendo talvolta alla dentina gialla sottostante di iniziare a trasparire, causando una decolorazione giallastra più evidente sulla superficie.
Quali sono le cause delle macchie sui denti?
Sono molti i fattori della nostra vita quotidiana che, consapevolmente e talvolta inconsapevolmente, contribuiscono a macchiare i denti. Mentre alcuni possono essere prevenuti, altri sono purtroppo fuori dal vostro controllo, il che incoraggia la necessità di una buona igiene orale costante.
Cibo e bevande
Il cibo e le bevande sono fattori chiave per la comparsa di macchie sui denti; molti di noi non si pongono nemmeno il problema di come il cibo o le bevande che consumiamo possano avere un impatto sull’igiene orale. Alcune delle bevande più diffuse, come il caffè, il tè e le bibite gassate, contribuiscono a macchiare i denti, oltre ad alcuni frutti di colore scuro come ciliegie, more e melograni.
Fumo
Il fumo è un altro fattore importante che porta a denti macchiati a causa della nicotina e del catrame che penetrano nello smalto dei denti. Per questo motivo, il fumo può ingiallire i denti in un periodo molto breve e, anche se esistono rimedi, può causare ulteriori danni di fondo ai denti, come contribuire allo sviluppo di malattie gengivali che possono portare alla successiva perdita dei denti.
Scarsa cura orale
Ogni volta che ci si reca dal dentista è probabile che venga chiesto quante volte si lavano i denti in un giorno e quanto spesso si usa il filo interdentale, oltre al volume di alcol e bevande gassate che si consumano. Non si tratta di curiosità, ma di determinare il livello di igiene dentale e l’impatto che essa ha sui denti. Un accumulo di placca, ad esempio, dovuto alla mancanza di filo interdentale o a uno spazzolamento inadeguato, può causare una colorazione indesiderata che può essere facilmente corretta.
Farmaci
Anche alcuni trattamenti medici, come i farmaci prescritti per curare l’ipertensione o la chemioterapia, possono avere un impatto sui denti, causando macchie indesiderate. Per molti di essi ciò è dichiarato come effetto collaterale dell’assunzione del farmaco, aiutando a identificare l’origine dei denti ingialliti.
Come rimuovere le macchie
Indipendentemente dalla causa dei denti macchiati, lo sbiancamento dei denti è il modo ideale per restituire un sorriso bianco e brillante. Se effettuato da un professionista, lo sbiancamento dei denti prevede l’utilizzo di una combinazione di perossido di idrogeno o di perossido di carbammide in quantità specifiche per sbiancare i denti nel tempo.
Il gel passa attraverso la dentina, interagendo con le macchie sulla superficie per rompere i loro legami chimici e farle staccare dal dente, lasciando un risultato più luminoso dopo ogni applicazione o visita.
A differenza dei metodi di sbiancamento da banco, i risultati dello sbiancamento professionale possono durare fino a 3 anni e rappresentano l’approccio più sicuro per ottenere un perfetto set di denti candidi, aiutando a mantenere la sensibilità dentale in modo da poter continuare a gustare tutti i cibi e le bevande preferiti senza fastidi.
Se desideri saperne di più sulle opzioni di sbiancamento dentale disponibili e vedere esempi di denti di pazienti con cui abbiamo lavorato, prenota subito una consulenza gratuita.